Filtrer
Rayons
- Bandes dessinées / Comics / Mangas
- Policier & Thriller
- Romance
- Fantasy & Science-fiction
- Vie pratique & Loisirs
- Tourisme & Voyages
- Arts et spectacles
- Religion & Esotérisme
- Entreprise, économie & droit
- Sciences humaines & sociales
- Sciences & Techniques
- Scolaire
- Parascolaire
- Dictionnaires / Encyclopédies / Documentation
Support
Éditeurs
Prix
Babalibri
-
-
Oggi il cantiere si trova in un luogo molto pericoloso e il signor Topo, il capocantiere, chiede a tutti di fare attenzione. «Non preoccuparti, lascia fare a noi!» dice l'escavatore... BRUM BRUM! «Perforatrice, tocca a te!» «Sono pronta!» TRRRR TRRRR! Ora che il buco è fatto, servono l'escavatore, il camion ribaltabile, l'autobetoniera... SCRACH SCRACH, CLONG CLONG, SPLOSH SPLOSH... Ognuno fa la sua parte, ma all'improvviso.... EEEEETCIÙ! Tutti i mezzi del cantiere volano per aria in un finale, come sempre nelle creazioni di Tomoko Ohmura, semplicemente esilarante.
-
Julian è un topolino che vive da solo nella sua tana sottoterra. Gli piace starsene per conto suo e ha imparato a evitare chiunque: conigli, talpe, tassi, il barbagianni affamato, la contadina con il suo cane. Julian, però, non sa che una volpe con i denti affilati lo osserva. Una notte, la volpe si avvicina furtivamente alla piccola casa di Julian, pronta a divorarlo, ma la finestra è troppo piccola e resta incastrata. Julian decide così di aiutare l'astuto animale...
Un risvolto inaspettato per una tenera storia di amicizia, che parla di gentilezza e fiducia tra comicità e dettagliatissime e intriganti illustrazioni. -
Il piccolo Pietro non ne vuole sapere di mangiare la minestra. Fa i capricci con la mamma, la nonna, il nonno e persino con il papà. «Nooo, non voglio!» strilla invariabilmente. Nemmeno agitare la minaccia della strega Cornabicorna, che arriva sempre a spaventare i bambini capricciosi, funziona con Pietro, che si ritrova a letto con la pancia vuota. «Io non credo alle streghe» dice. Eppure, quella notte, la strega Cornabicorna salta fuori dall'armadio con un orribile cigolio... Quello che succederà dopo lascerà tutti quanti di stucco. Soprattutto la strega!
-
-
-
-
Leo Lionni sapeva bene che il fascino del libro sta nel suo essere costantemente attraversato «dall'infinito flusso della nostra fantasia». Allo stesso modo Robert Schumann, nelle sue Kinderszenen, aveva creato una musica poetica pensata in relazione all'immaginazione del bambino. Come sintesi di due narrazioni differenti eppure figlie di un unico pensiero, è nato l'audiolibro che accompagna l'edizione speciale di "piccolo blu e piccolo giallo". La voce di Anna Bonaiuto interpreta l'opera di Leo Lionni e dialoga con le musiche di Robert Schumann con straordinaria grazia. Guida il bambino in un viaggio in cui parole, suoni, ritmi e colori si mescolano dando vita a un percorso poetico di grande impatto emotivo.
-
"Julian è un topino che sa come muoversi in solitaria prudenza nel bosco, sa come schivare conigli e come nascondersi dalla contadina. Finché incontrerà una volpe curiosa e affamata... e scoprirà che gli imprevisti possono aiutarci a guardare agli altri con occhi nuovi, a dialogare con le nostre emozioni e il mondo in cui viviamo. In questa nuova fiaba musicale, la voce di Alessia Canducci si accompagna alle musiche sorridenti di Mozart, che a volte seguono con guizzo le corse di Julian, altre anticipano il topino a piccoli passi, con serena leggerezza. Persino la volpe, avvolta dal sorriso della musica, ci sembrerà simpatica e buffa.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Questa è la storia dell'amicizia tra un pesce e una rana. Diventata grande, quest'ultima decide di lasciare lo stagno e andare a vedere il mondo. Quando ritorna, il suo racconto affascina a tal punto il suo amico pesce che questi decide di partire a sua volta in esplorazione ma... un pesce è un pesce!
Dopo Piccolo blu e piccolo giallo e Pezzettino, anche Un pesce è un pesce esce in libreria in edizione speciale: le musiche della Petite Suite di Claude Debussy accompagnano le parole di Leo Lionni creando la magia di una fiaba musicale senza tempo. Con la voce di Marina Massironi. -
Cornabicorna - In musica
Pierre Bertrand, Magali Bonniol, Federica Rocca
- Babalibri
- 26 Mai 2025
- 9788883626531
La fiaba musicale si apre con il tema della Sonata di Chopin, al pianoforte, che guida l'ascoltatore all'arrivo della strega Cornabicorna. Le battute fra Pietro e la strega sono accompagnate da Scherzo - Molto vivace, melodia vorticosa che lascia il passo alle Variazioni, in cui ritmi e tonalità si ammorbidiscono su un tema eseguito prima integralmente e poi declinato in differenti melodie. Le Variazioni custodiscono la nota aria di Rossini Non più mesta e rivelano il ritmo degli anni giovanili in cui Chopin le compose, dando prova di uno stile virtuoso. La voce calda di Alessia Canducci sostiene l'ordito che si va tessendo in una meravigliosa opera composita, dinamica e piena di sorprese.
-
La voce dell'attore Giuseppe Cederna dialoga, intrecciandosi in un racconto insieme letterario e musicale, con la Sonata per pianoforte n. 20 in la maggiore D. 959 di Franz Schubert eseguita dal vivo dal maestro Riccardo Schwartz. Musica e parole accompagneranno bambini e bambine alla scoperta di una dimensione conoscitiva ed emotiva nuova: quella che permette di aprire - con garbo e incantato stupore - una piccola porta sui loro sentimenti più profondi e veri.
-
In un paesaggio innevato, sullo sfondo grigio di un cielo notturno, un vecchio lupo bussa alla porta di una gallina. Tiene sulla schiena un grosso sacco. La gallina apre la porta, il lupo le chiede ospitalità... Con garbo e intelligenza, il lupo riuscirà a ottenere una zuppa che sfamerà l'intero villaggio durante una grande cena in cui i pregiudizi lasceranno spazio a un nuovo senso di amicizia.
La voce di Alessia Canducci scandisce il ritmo di questa storia e fa vivere ognuno dei personaggi lasciando intravedere le loro paure, i loro pensieri, la loro spensieratezza. E poi c'è la musica di Grieg, eseguita da Andrea Dussò, che segue il passo lento del lupo, accompagna, anticipa e contiene ogni momento. Aggiunge un nuovo percorso di ascolto che permette di andare più in profondità e insieme di librarsi più su a cogliere, ancora prima di leggerla in quel finale così commovente, l'armonia che è sottesa a tutte le cose